Titolo richtext
Nasce Pharma Valley - a BCUBE la gestione della logistica industriale

Si è tenuta ieri mattina, 10 Maggio 2022, presso la Palazzina Colombo dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci S.P.A., in presenza del Presidente della Regione Toscana e delle autorità locali, la presentazione ufficiale del “PHARMA VALLEY” – il progetto del polo logistico dedicato alla farmaceutica e alle scienze della vita. 

La “Piattaforma logistico-digitale Pharma Valley” nasce per rispondere all’esigenza delle imprese principalmente del centro Italia, ridefinendo l’attuale struttura della filiera logistica e creando vantaggio competitivo tramite un modello logistico distributivo improntato all’ ottimizzazione del livello di servizio.

L’iniziativa, sviluppata all’interno di un modello di collaborazione pubblico-privato, prevede la realizzazione di un Hub logistico-digitale innovativo per la gestione dei flussi logistici end-to-end della supply chain (fornitori, aziende produttrici, infrastrutture e clienti finali) del settore Life Science.

 

La piattaforma opererà tramite un portafoglio di 32 servizi logistico-digitale (servizi di logistica industriale, servizi di officina farmaceutica, servizi di distribuzione) e si occuperà di gestire sia i flussi fisici, quali:

  • Gestione dei flussi inbound (materiale di confezionamento, materie prime);
  • Stoccaggio delle materie prime e confezionamento presso la piattaforma;
  • Alimentazione dei plant produttivi con materie prime / confezionamento e prelievo del prodotto finito;
  • Stoccaggio dei prodotti finiti presso la piattaforma;
  • Allestimento delle spedizioni per la distribuzione nazionale e internazionale (allestimento container e pallet aerei);
  • Distribuzione dei prodotti finiti verso i mercati/clienti finali, a livello nazionale e internazionale, attraverso i principali canali distributivi (ospedaliero, di territorio, domiciliare/home-delivery);
  • Confezionamento avanzato e kitting in officina farmaceutica;
  • Gestione dei recall/resi, smaltimento/distruzione e rework in officina farmaceutica;

sia i flussi informativi, tramite una piattaforma digitale 5PL, funzionale allo svolgimento delle seguenti attività:

  • Integrazione dei dati e orchestrazione delle informazioni per la pianificazione, coordinamento e monitoraggio dei servizi fisici della Piattaforma e di tutti i flussi ad essa correlati;
  • Sincronizzazione dei flussi logistici end-to-end, garantendo la completa visibilità e tracciabilità real-time dei prodotti e della relativa temperatura a tutti gli attori della filiera (fornitori, imprese, operatori logistici / operatori di trasporto, infrastrutture);
  • Gestione delle richieste di consegna diretta domiciliare di medicinali e medical device;
  • Bundling delle consegne cross company, in funzione della data di spedizione, temperatura, destinazione e modalità di trasporto;
  • Abilitazione dell’interazione con le infrastrutture della Toscana (Piattaforma Pharma Valley, interporto Livorno, Porto Livorno, Aeroporto di Pisa, Agenzia delle Dogane) per gestire e semplificare le pratiche amministrative (dazi doganali, autorizzazioni e controlli, IVA, pratiche autorizzative etc.);
  • Contract lifecycle management e gestione del flusso di fatturazione e pagamento da provider verso aziende della rete.

L’esecuzione dei servizi sarà gestita da un panel di provider di primaria rilevanza, quali:

  • BCUBE: per i servizi di logistica industriale
  • DHL: per i servizi di trasporto nazionale e internazionale via gomma e aereo
  • MAERSK: per i servizi di distribuzione marittima
  • Palladio/Pharma Partners: per i servizi di officina farmaceutica

La piattaforma sorgerà all’interno dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci (Guasticce (LI)), in un’area di oltre 125.000 mq.

Il building che verrà realizzato occuperà a regime una superfice di circa 60.000 mq e ogni anno movimenterà più di 600.000 pallet, stoccati in oltre 120.000 posti pallet e sarà il primo esempio nazionale di hub specializzato che ambisce ad essere tra i più grandi d'Europa. 

La scelta di tale location per la costruzione della piattaforma è dettata dalla strategicità della sua posizione che favorisce i flussi di distribuzione in Export, data la prossimità al Porto di Livorno e all’Aeroporto di Pisa; con tali infrastrutture verranno, infatti, attivati dei fast corridor doganali che valorizzeranno la piattaforma sia come retro-porto che come retro-aeroporto.

Alla realizzazione di questo importante progetto, per BCUBE, hanno lavorato in particolare: l'Ente Solution Design nelle persone di Antonio Anastasia e Giulia Luparia - le operations nella persona di Luca Mariotti e per la parte commerciale  - e il supporto tecnico ICT di Andrea Carau - hanno inoltre portato la propria esperienza per la parte dei Pharma Center, Fabrizio Iacobacci e Domenico Cocchia.

 

Guarda i video dedicati:

Guarda qui il video 

Video de Il Messaggero Marittimo